Programma
1° giorno: Località di partenza - Bergamo - Hotel
Ritrovo dei signori partecipanti e partenza in direzione Bergamo: Bèrghem de hura, Bèrghem de hota così i bergamaschi dividono la loro città, tra la parte bassa, quella più moderna, e la parte alta, la più antica, arroccata sul colle e racchiusa dalle mura venete. Arrivo e inizio della visita della città bassa, caratterizzata da una vivace atmosfera urbana. Ammireremo l'architettura rinascimentale delle chiese e dei palazzi, la Torrei dei Caduti, la fontana dei delfini, il Teatro Donizetti,ecc.. Tempo a disposizione per il pranzo libero e nel primo pomeriggio trasferimento a Bergamo Alta con la funicolare: varcheremo le Mura Veneziane con questo particolare mezzo di trasporto godendo di un panorama spettacolare. Arrivo in piazza Mercato delle Scarpe ed inizio della visita guidata: si attraversano le stradine medievali che hanno mantenuto intatto il loro fascino e le numerose piazze sorte nell’arco dei secoli dove si svolgeva la vita pubblica della città. La via che raccorda tutto questo è l’antico decumano, oggi soprannominato Corsarola (via Colleoni e via Gombito) ricca di negozi, bar, caffè e ristoranti. Il cuore della visita è piazza Vecchia, salotto della città, capolavoro rinascimentale, qui si affacciano gli antichi palazzi del potere cittadino ed il celebre Campanone, ma la sorpresa forse ancora più gradita è la splendida piazza Duomo, racchiusa tra gli edifici religiosi più importanti della città: la Cattedrale, la Basilica di Santa Maria Maggiore (ingresso facoltativo a pagamento) e la Cappella funebre del condottiero Bartolomeo Colleoni. Per completare la visita saliremo con una seconda funicolare al colle di San Vigilio, circa 496 metri s.l.m. per ammirare il suo castello, le sue torri e dal suo parco ammirare la Città Alta, monte Bastia e i paesi sottostanti dell’antica val Breno (oggi chiamati Valbrembo e Palladina), la Spianata di Almenno, nota come Lemine e, se la giornata è limpida, Milano ad occhio nudo. Rientro a Bergamo bassa e sistemazione in hotel centrale o nei dintorni. Cena, serata libera e pernottamento.
2° giorno: Hotel - Brescia - Località di partenza
Dopo la prima colazione in hotel carico dei bagagli e partenza per Brescia, nota come la “leonessa” d’Italia. All’arrivo visita con guida locale del centro cittadino, dove gli importanti avvenimenti storici hanno lasciato testimonianze dei resti Romani: nei palazzi medievali, nelle chiese gotiche e nelle numerose opere Rinascimentali. Visiteremo Piazza Paolo VI di origine medievale, la Cattedrale con la maestosa cupola della “Rotonda” ovvero del vecchio Duomo, il Palazzo del Broletto, l’incantevole piazza della Loggia e il complesso archeologico della Piazza del Foro. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio visita agli esterni del castello di Brescia, uno dei più affascinanti complessi fortificati d'Europa, protagonista di numerosi eventi drammatici in cui la città fu coinvolta, tra cui le celebri Dieci giornate, il Castello è oggi una delle aree più suggestive di Brescia, in cui si possono leggere ancora oggi i segni delle diverse dominazioni: Il Mastio sulla sommità del colle, con la possente Torre dei Prigionieri, il ponte levatoio e la Torre Mirabella, che sovrasta la città, ultima memoria della chiesa di Santo Stefano in Arce, sono testimoni del periodo comunale e della dominazione viscontea. I massicci bastioni, con il portale d’ingresso monumentale, documentano la potenza della Serenissima, che resse la città per circa quattro. Al termine delle visite partenza per il rientro, con soste lungo il percorso anche per la cena libera. Arrivo alle località di partenza in tarda serata.
- Ingresso alla Basilica di Santa Maria Maggiore €5,00 FACOLTATIVO
- Camera singola €60,00
- Viaggio in bus G.T.;
- Visite guidate come da programma;
- Biglietto funicolare a/r;
- Trattamento di mezza pensione in hotel;
- Assistenza di nostro accompagnatore.
- Pranzi e cena del 2° giorno;
- Bevande ai pasti;
- Tasse di soggiorno;
- Apertura pratica;
- Mance ed extra in genere;
- Eventuali ingressi a musei o monumenti non inclusi nel programma;
- Tutto quanto non espressamente incluso nella voce "la quota comprende".
Per eventuali ritardi sul percorso riguardabili la viabilità, non imputabili al vettore.
Immagini prese da https://www.pixabay.com